Apple, Meta e Amazon

Vorrei oggi dedicare qualche riflessione ai risultati trimestrali di tre giganti della tecnologia: Amazon, Meta e Apple. Questi non sono solo numeri per analisti, ma hanno un impatto considerevole sull’andamento generale del mercato azionario USA, data la loro enorme influenza.

 

Iniziamo con Apple. Nonostante le sfide, soprattutto in Cina dove ha visto un calo del fatturato del 13% a 20,8 miliardi di dollari, ben sotto le aspettative degli analisti, Apple ha interrotto una serie di trimestri in calo. Complessivamente, il fatturato è cresciuto del 2,1% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 119,3 miliardi di dollari. Questo grazie anche a un utile netto per azione che ha superato le aspettative, crescendo del 16%. La divisione smartphone ha mostrato buone performance, così come quella dei servizi, nonostante un lieve calo nelle vendite di iPad e iMac. Un punto dolente è stato il settore dei wearables, che ha visto un calo delle vendite dell’11%.

 

Amazon ha riportato una crescita robusta, con ricavi nel quarto trimestre che hanno toccato i 170 miliardi di dollari, in aumento del 14%. Il settore del cloud ha mantenuto una crescita costante, e l’area dell’advertising ha visto un incremento significativo del 24%. Importante sottolineare l’efficacia delle strategie di riduzione dei costi implementate, che hanno permesso una riduzione delle spese generali e amministrative del 10%.

 

Meta ha annunciato risultati molto positivi, con un aumento del fatturato del 25% a 40,1 miliardi di dollari e un incremento notevole dei profitti. Questi risultati sono frutto anche del piano di riduzione dei costi avviato da Zuckerberg, che ha incluso un significativo programma di riacquisto azionario da 50 miliardi di dollari e l’introduzione del primo dividendo trimestrale.

 

Infine, l’impulso dato dall’intelligenza artificiale (AI) sembra essere un fattore chiave per il futuro, con Apple che anticipa nuove funzionalità di AI e Amazon che introduce Rufus, un assistente virtuale per lo shopping. Queste innovazioni potrebbero essere il prossimo catalizzatore per una crescita ancora maggiore.

 

In conclusione, l’ultimo venerdì ha visto un rialzo significativo del Nasdaq, trainato da queste e altre società tech, sottolineando l’importanza dell’AI e del cloud nel definire le prospettive future del settore.